martedì 15 marzo 2011

Collana Territori: Storia di Fossano e del suo territorio Vol.2 - Il secolo degli Acaia


Il secondo volume de La storia di Fossano e del suo territorio, dedicato al secolo della dominazione del Savoia - Acaia

Collana Territori: Storia di Fossano e del suo territorio Vol.1 - Dalla preistoria al Trecento



La storia di Fossano e del suo territorio è all'esordio col suo primo volume: Dalla preistoria la Trecento.
Seguiranno con cadenza annuale altri cinque volumi e copriranno il periodo di storia della città fino ai primi anno del Novecento

martedì 1 marzo 2011

Collana Giostre: Amante Vertiginosa - Torino in 12 movimenti.




Torino città-seduttrice, percorsa nei suoi luoghi simbolici da un poeta di oggi, e descritta acutamente nei suoi rapporti con gli scrittori e artisti che l’hanno vissuta e amata durante la prima metà del secolo scorso, l’epoca come nessun’altra contrassegnata dal binomio letterario amore-morte.
La copertina e le illustrazioni sono del torinese Giacomo Soffiantino, una delle figure più significative del panorama pittorico italiano.

Dario Capello, poeta e critico letterario, è nato a Torino, dove vive e medita sul vivere. Tra le sue principali opere in versi: Il corpo apparente, ed. CDC (vincitore del premio Dario Bellezza 2001); Le assentied. Chateau de Rosemonde, 2005; Vanità del tema, ed. Viennepierre, 2007; Dove tutto affioraed. alla chiara fonte, 2009
Nel 2003 ha pubblicato per le edizioni Unicopli il saggio Torino, da Nietzsche a Gozzano, che anticipa alcuni dei temi del presente libro.

lunedì 28 febbraio 2011

Eventi - Amante Vertiginosa alla Feltrinelli



LIBRERIA LA FELTRINELLI STAZIONE PORTA NUOVA TORINO

Di solito si presenta un libro quando lo si vuol far conoscere al pubblico: si tratta di una novità letteraria che va a posizionarsi nella vetrina di una libreria, a sistemarsi nello scaffale di una biblioteca, oppure nel carrello degli acquisti di lettori più o meno consapevoli, come libera scelta o come regalo da farsi.
Ma la presentazione di un libro può essere altro rispetto a un evento promozionale legato alle dinamiche di mercato, puramente commerciali.
E’ il caso di giovedì 3 marzo, quando alle ore 18:00 la libreria La Feltrinelli di Porta Nuova ospiterà lettori, bibliofili, amici della casa editrice Co.Re, appassionati di narrativa.
La presentazione avrà un connotato differente: si tratterà infatti di un momento esclusivo per assaporare “Amante vertiginosa” dello scrittore e poeta Dario Capello, grazie ai commenti che sull’opera verranno proposti da Giovanni Tesio.
Professore universitario, critico letterario, storico della lingua italiana, è conosciuto anche per i suoi contributi nella sezione culturale  “Tuttolibri” de La Stampa. Il suo intervento è un valore aggiunto al libro, una possibilità ulteriore per apprezzare meglio e da punti di vista peculiari i contenuti e le potenzialità dell’opera.
Se l’approccio a un testo è individuale, resta pur vero che dotarsi di strumenti specifici aiuta a assaporare con più gusto il piacere della lettura. E per rendere più empatici i contenuti, la serata sarà arricchita dalla voce coinvolgente e sentita della scrittrice Anna Berra, che leggerà stralci dell’opera con quella compartecipazione di anima e di intenti che tanto la caratterizza.


Collana Giostre: Piume di sangue




Sessantanove romanzi noir, brevi o brevissimi – ripresi dai “corti da morire” della rubrica settimanale di TO7 de La Stampa – ambientati a Torino, legati a fatti di cronaca partire dal 1888 (anno di Jack Lo Squartatore e del soggiorno torinese di F. Nietzsche) e passando per tutto il ’900 fino ai nostri anni.

Una fantasmagoria di vittime innocenti, carnefici perversi e viceversa; vissuti e raccontati sempre in prima persona con stile ‘epocale’ o sorprendente; ma sempre leggero come una piuma, affilato come una lama.

Anna Berra, scrittrice torinese, è già autrice de L’ultima ceretta (edito da Garzanti nel 2003 e successive ristampe, collana economica gli Elefanti nel 2006) un noir insolito, “ironico e osceno”, molto letto in quegli anni, che ancora oggi passa di mano in mano e conquista nuovi adepti.



lunedì 14 febbraio 2011

Collana Fasti: Midons - Le più belle poesie dei trovatori



Intorno al XII secolo, nelle raffinate corti feudali tra il Sud della Francia e il Monferrato, domina l’immaginario amoroso maschile un Signore assoluto, la Donna, che i poeti provenzali cantano con il termine di Midons (dall’espressione latina meus dominus). A lei è dovuto il servizio dell’amante, così come al dominus è dovuto il servizio del vassallo. È questo il gioco sublime ideato dai trovatori che cantano la fin’amor, l’amore cortese: un fatto senza precedenti. E la musica della loro lingua, che ha sedotto intere generazioni di poeti da Dante a Pound, suona ancora oggi come un miracolo. 

La presente antologia, curata dal poeta Roberto Rossi Precerutti, raccoglie una scelta esemplare dei più bei versi di quegli autori, con i testi originali a fronte. In appendice il lettore troverà illuminanti pagine di Georges Duby e di Ezra Pound. 

Roberto Rossi Precerutti è nato l’8 giugno 1953 a Torino, dove vive, da famiglia lombardo-piemontese. Fa parte del comitato di redazione della rivista Poesia, che ha ospitato sue traduzioni dal provenzale antico, dal francese, dal catalano e dallo spagnolo. Per i tipi
dell’editore Crocetti ha pubblicato le raccolte di poesia Una meccanica celeste (2000, Premio “Lorenzo Montano” 2001), Elogi di un disperso mattino (2003), Rovine del cielo (2005, Premio “Mondello” 2006, Premio “Camposampiero” 2006, Premio “Val di Comino”
2009) e le antologie Le più belle poesie di Stéphane Mallarmé (1994), Le più belle poesie di Arthur Rimbaud (1995), Torino Art Nouveau e Crepuscolare (2006). Presso le edizioni Viennepierre sono apparsi la silloge poetica Spose celesti (2006) e l’antologia Poeti
per Torino (2008).

Collana Fasti: Il rapimento di Proserpina


Ne Il Rapimento di Proserpina, il ‘romanzo divino’ di Claudiano, rivive il mito di Core, la fanciulla sposa di Ade, il dio degli Inferi, il Plutone latino. Un matrimonio che “genera il grano e rigenera Cerere stessa”. E Cerere è la Demetra dell’omonimo Inno Omerico, dove la figlia rapita è la “stupenda” Persefone.

Introduzione di Milo De Angelis. Poema in tre libri con testo latino a fronte. Antologia tematica delle fonti e delle fortune. Dizionario dei nomi e dei luoghi. 

Claudio Claudiano (Alessandria d’Egitto 370, Roma 404) è l’ultimo rappresentante pagano della tradizione classica latina. Il De raptu Proserpinae, scritto tra il 395 e il 398, è considerato il suo capolavoro.

Milo De Angelis è nato nel 1951 a Milano. Ha pubblicato libri di poesie con Guanda, Einaudi,Mondadori. Ha tradotto dal Francese Racine, Baudelaire, Blanchot, e dalle lingue classiche Virgilio, Lucrezio, l’Antologia Palatina. Nel 2008 presso gli Oscar Mondadori è uscito Poesie, un volume che raccoglie tutta la sua opera poetica.